La fondazione: chi siamo
La Fondazione Costantino Nivola nasce a Orani nel 1990 per iniziativa della Regione Sardegna, del Comune di Orani e della famiglia dell’artista (L.R. n. 35 del 31 luglio 1990 e L.R. n. 14 del 20 settembre 2006, art. 21).
Nel 1991 la vedova dell’artista Ruth Guggenheim Nivola, il sindaco di Orani Tonino Rocca e Giovanni Dettori, in qualità di rappresentante della Regione Sardegna, firmano l’atto costitutivo, grazie anche all’impegno del precedente sindaco Giulio Chironi, di Antonio Silvas e di Giuseppe Bande.
Scopo della Fondazione è promuovere la conoscenza dell’opera e del messaggio di Costantino Nivola e più in generale dell’arte contemporanea, attraverso attività espositive, di ricerca e di divulgazione, sostenendo in tal modo la crescita culturale e economica della comunità locale e regionale. A tal fine la Fondazione gestisce il Museo Nivola e l’annesso parco, organizza mostre, convegni, premi e sviluppa scambi culturali con istituzioni sarde, nazionali e internazionali.
Il patrimonio della Fondazione comprende beni immobiliari e opere d’arte.
I primi consistono in un esteso complesso museale sito in posizione panoramica nel territorio di Orani, comprendente un parco e 4 edifici adibiti a spazi espositivi e sociali, uffici e depositi.
Le seconde costituiscono un corpus unico in Europa di sculture, dipinti, disegni, ceramiche e maquettes di Costantino Nivola, uno dei protagonisti della scultura architettonica del Novecento, nonché il più significativo artista sardo nel panorama internazionale.
L’identità visiva della Fondazione è sintetizzata dal nuovo logo donato al Museo Nivola dallo studio Paolo Bazzani.
Ispirato alla grafica di metà Novecento e a un tipo di lettering sviluppato all’Olivetti, il logo richiama indirettamente due temi centrali nell’opera di Nivola, suggeriti dalla sua esperienza nella ditta di Ivrea: l’ideale dell’interdisciplinarità e la dimensione della vita comunitaria.
Presidente:
Giuliana Altea
Vicepresidente:
Franco Carta
Direttore:
Antonella Camarda
Consiglio di amministrazione:
Cristina Baiocchi
Gianfranco Oppo
Emanuele Cabras
Gianni Nivola
Gian Battista Piana
Marco Crudu
Valerio Porcu
Pietro Fancello
Richard Ingersoll
Carl Stein
Info Museo
Il servizio di apertura al pubblico dei musei e degli altri istituti e luoghi della cultura è sospeso come previsto da decreto-legge 13 marzo 2021, n. 30 e dpcm 2 marzo 2021.
Seguite i nostri canali social per rimanere aggiornati sulle nostre attività e sulla data di riapertura degli spazi espositivi.
In evidenza
AIUTACI A CRESCERE
Aiuta il Museo con un contributo libero o sostieni uno dei nostri progetti.
Fai una donazione
